Vi siete mai ritrovati a leggere un libro e a dovervi appuntare in un taccuino un’idea o anche semplicemente uno spunto da ricordare e non perdere nei meandri della vostra memoria? Vi è mai capitato di aver voglia di approfondire un argomento contenuto in una lettura che avevate fatto ma non riuscire a trovare suggerimenti per andare più a fondo della questione e magari trovare altri libri che siano collegati e che vi possano ispirare nuovi racconti nella mente? Beh, a me è capitato molte volte e devo ammettere di essere rimasta anche particolarmente infastidita dal fatto che nessuno avesse pensato a trovare un modo per riuscire a creare delle reti di libri in modo sensato: certo, esistono gli algoritmi per questo ma davvero dobbiamo ridurre il libro in un ambiente così asettico?
Un libro prende vita in modo reale nel momento in cui entra in contatto con i suoi lettori: sono loro ad interpretarlo, a viverlo in modo completamente differente l’uno dall’altro, ad animarlo di sfacettature che nemmeno l’autore probabilmente aveva previsto! Un libro merita di essere assaporato in modo profondo, e un algoritmo che ci consiglia di leggere questo piuttosto che quello credo sia davvero una mortificazione di questa essenza viva della lettura.
Per questo motivo ho deciso di dedicare un articolo ad Aureoo.com, il nuovo portale che mi ha davvero stupita: finalmente grazie a questo social network anche il libro ha assunto un’impronta del tutto nuova. Non è più infatti un mero strumento di lettura che una volta chiuso rimane in una polverosa libreria, o nella memoria di un kindle: il libro, grazie alla vision ossia alla mappa di libri, propone una visione crossmediale, può finalmente essere integrato in uno storytelling che voi stessi potrete costruire!
Basta registrarsi al portale e iniziare subito a creare la propria mappa di libri, integrandola con tutto il contenuto crossmediale che viene in mente (video, canzoni, citazioni, eventi,ecc) : ecco che grazie alla vision appena creata si potranno fornire spunti agli altri utenti, che avranno la possibilità di trovare tutti i contenuti collegati ad un libro e arricchire anche il proprio storytelling, scoprire nuove letture, approfondire tematiche attraverso la cultura e il piacere di condividerla!