Avv. Felice Melzi e Responsabilità Civile Autoveicoli

Dal blog dell’Avvocato Felice Melzi (Bologna) abbiamo estratto informazioni aggiornate in merito alla responsabilità civile degli autoveicoli in ItaliaNel novero del risarcimento dei danni da responsabilità civile un ruolo centrale è senza alcun dubbio rivestito dai danni conseguenti a sinistri stradali. Per “sinistro” deve intendersi lo scontro tra due o più veicoli/natanti assicurati ai sensi di legge per la R.C.A.(Responsabilità Civile Autoveicoli), o tra un veicolo e un velocipede o, ancora, un pedone. A seconda dei soggetti coinvolti cambiano le regole previste dalle legge per chiedere ed ottenere l’equa riparazione dei danni sofferti. Partendo dal tipico esempio di collisione tra due veicoli a motore, qualora entrambi i mezzi siano assicurati (sebbene l’ipotesi contraria violi le disposizioni di legge, purtroppo è ancora pratica diffusa circolare su un mezzo non assicurato) il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro direttamente alla propria compagnia assicurativa. E’ questo il cosiddetto risarcimento diretto, disciplinato dall’art. 149 d. lgs. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) ed applicabile ai soli sinistri in cui sono rimasti coinvolti non più di due mezzi, assicurati ai sensi di legge ed immatricolati in Italia, dai quali non siano derivati danni ai soggetti coinvolti superiori a 9 punti di invalidità (ovvero lesioni cosiddette “micropermanenti”).

Non potrà infatti applicarsi la procedura liquidativa diretta ogniqualvolta le lesioni eventualmente subite dal richiedente superino il 9% di danno biologico; nel caso di macrolesioni, infatti, il danneggiato sul quale non grava la responsabilità del sinistro dovrà chiedere il risarcimento dei danni subiti alla compagnia assicurativa del mezzo che ha causato l’incidente.

In presenza di questi presupposti, il danneggiato dovrà inviare la richiesta ai sensi dell’art. 149 del citato Codice alla propria assicurazione, allegando tutta la documentazione necessaria a dimostrare la sussistenza dei danni (al mezzo o fisici) subiti: in particolare, sarà utile produrre la copia del modello di constatazione amichevole di incidente (modello CID), firmata e compilata in tutte le sue parti dai soggetti coinvolti, le foto dei mezzi coinvolti e, ancora, gli eventuali certificati medici comprovanti le lesioni (modulo di ammissione al P.S., altri certificati et similia). Dal momento dell’avvenuta ricezione della documentazione, la compagnia assicurativa del danneggiato ha davanti a sé due diverse alternative: può offrire una somma a titolo di ristoro dei danni subiti (nel termine di 60 giorni nel caso di soli danni ai mezzi, di 90 nel caso di lesioni) o, qualora ritenga di dover rigettare le pretese del suo assicurato, comunicare i motivi che impediscono l’esercizio del risarcimento diretto. In quest’ultimo caso, ai sensi del comma VI del citato art. 149, “il danneggiato può proporre l’azione diretta di cui all’articolo 145, comma 2, nei soli confronti della propria impresa di assicurazione”, ovvero citare in giudizio la propria compagnia per ottenere il risarcimento dei danni subiti.

E’ indubbio che la previsione di un sistema così veloce abbia certamente accelerato i tempi delle procedure liquidative nell’ambito dei sinistri stradali; l’intento del Legislatore è stato proprio quello di ridurre le cause dinanzi all’Autorità giudiziaria per favorire invece la composizione stragiudiziale di controversie facilmente risolvibili in via bonaria. Ma per la buona riuscita della procedura è necessario farsi rappresentare da un professionista specializzato nel settore. L’Avv. Felice Melzi del foro di Bologna lavora da anni nel campo della responsabilità civile con professionalità e costanza, garantendo a tutti i suoi clienti risultati ottimali nelle richieste di risarcimento dei danni subiti a seguito di sinistro stradale dirette alle Compagnie assicurative. Presso il suo studio di Bologna è possibile richiedere una consulenza personalizzata contattando la segreteria dell’Avv.Felice Melzi ai riferimenti che trovate sul sito web https://www.avvocatofelicemelzi.com/ .