Come funziona una caldaia a condensazione e quali vantaggi assicura

Dovresti già aver sentito diffusamente parlare di caldaie a condensazione che stanno diventando sempre più diffuse, anche grazie agli incentivi fiscali che aiutano a detrarre la spesa. Se anche tu stai valutando di sostituire la vecchia caldaia tradizionale per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento, vale la pena prendere subito in considerazione una caldaia a condensazione. Ci sono tanti motivi per cui dovresti farlo anche tu, come hanno già fatto tantissimi prima di te confermando che si tratta di una scelta molto vantaggiosa sotto diversi punti di vista.

Come funziona la caldaia a condensazione

Una caldaia a condensazione per produrre acqua calda utilizza un sistema molto simile a quello di una caldaia tradizionale. Infatti, brucia gas metano e trasferisce il Calore all’acqua. Ogni volta che apri il rubinetto dell’acqua. La fiamma pilota si accende e dà il via alla combustione.

Quello che una caldaia fa di diverso riguarda un’altra fase, cioè quella in cui vengono espulsi i fumi esausti. Durante la combustione del gas metano, si creano fuliggine e anche dei fumi che vengono scaricati tramite la canna fumaria, cioè il camino che sbuca dal tetto. I fumi in uscita sono caldi, molto caldi per via della combustione. Si tratta di un grande spreco di calore che una caldaia a condensazione riesce a ridurre. Anzi, a cancellare del tutto.

Prima che i fumi combusti vengano espulsi dal camino, la caldaia a condensazione li condensa. La fase di condensazione consente di recuperare parte del Calore che altrimenti andrebbe buttato via. I fumi che prima erano caldi e dannosi per l’ambiente diventano della semplice condensa, vapore acqueo.

I vantaggi

In altre parole, conviene anche a te passare alla caldaia a condensazione perché riduce i consumi i gas metano. È più efficiente e ha un rendimento termico maggiore rispetto a una caldaia tradizionale. È anche meno inquinante poiché emette solo della semplice condensa che non ha effetti negativi sull’ambiente naturale.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.tecnicocaldaieroma.com