Come valorizzare il corridoio nel modo giusto

Praticamente chiunque in casa tende a sottovalutare alcuni ambienti come quelli di passaggio che sono ad esempio il corridoio, l’ingresso o il disimpegno. Oggi vediamo alcuni accorgimenti e consigli per andare a valorizzare questi ambienti che meritano di avere un arredo adeguato al fine anche di rendere più piacevole il passaggio e armonioso l’intero stile della casa.

  • Studiare un’illuminazione ad hoc

La primissima cosa da fare quando si tratta di valorizzare un ambiente come il corridoio e studiare un’illuminazione ad hoc perché sia sempre ben illuminato.ci sono vari sistemi per dare l’impressione che il corridoio sia più lungo di quello che in realtà grazie a impianti elettrici Ferrara per installare faretti magari, ideali per uno stile moderno. Anche le applique sono una soluzione molto valida per creare un ambiente dai toni più classici e tradizionali. È un tipo di investimento che vale sicuramente la pena fare per non doverci più pensare in futuro.

  • Aggiungere un tappetto lungo

Sempre per dare l’impressione di una maggiore lunghezza, bisogna utilizzare arredi e complementi che accentuano questa dimensione. In tal caso è importante aggiungere quindi un tappetolungo.si tratta di uno di quegli elementi che permette di aggiungere dare uno stile è un’impronta importante senza creare intralcio. Infatti, risulta essere un complemento d’arredo sottile nell’insieme.

  • Aggiungere mobili contenitori

È facile che in uno spazio di passaggio come il corridoio o il disimpegno, regni sovrano il disordine. Se non c’è un perfetto ordine, in pratica significa mortificare questo spazio che ha diverse potenzialità che uno nemmeno si immagina. Via libera allora ad armadi poco profondi con vari ripiani dove riporre tutto quanto. In alternativa, si può scegliere una piccola madia o credenza con ante per nascondere tutto il disordine. Ovviamente, nel momento in cui si sceglie una consolle, la parte superiore può essere arricchita con altri componenti e dettagli come soprammobili o anche delle piante verdi e individuando anche quelle che vivono bene dove non c’è molta luce diretta visto che spesso questi ambienti sono ciechi.