Se la tua serranda del negozio o anche del garage si blocca, possono esser diverse le cause. Escludendo subito problemi legati alla mancanza di elettricità, passiamo subito ad analizzare il motore. Infatti, per permettere l’abbassamento e il sollevamento della tua serranda, è presente all’interno del cassonetto dove si avvolgono un piccolo motore che fa tutto il lavoro al posto tuo. Vediamo subito come puoi intervenire sulle serranda Roma bloccate per farle funzionare come dovrebbero.
Consigli utili per la riparazione
Per la riparazione delle serranda Roma bloccata, ti conviene subito prendere una scala e rimuovere la tavola che chiude il cassonetto dove si riavvolgono. Tieni a portata di mano un avviatore elettrico che ti aiuta a velocizzare le operazioni: togli in un attimo le quattro viti della tavola e hai immediato accesso alla parte dove si trova anche il motore. Se la tua saracinesca è formata da più parti come pulsantiera, fotocellula, telecomando, lampeggiante e così via. il blocco potrebbe esser dovuto a un malfunzionamento di uno o più di queste parti.
Infine, il problema delle serranda Roma bloccate potrebbe esser imputabile alle molle della porta. Le molle sono dei sistemi piuttosto delicati che si possono rompere con il passare del tempo. Soprattutto se sottoposte a continue sollecitazioni, le molle possono usurarsi, rovinarsi fino a rompersi. Se usi la serranda tutti i giorni più volte al giorno per aprire e chiudere il garage o il negozio, è praticamente normale che le molle si rompano perciò niente paura!
Altri utilissimi consigli che ti tornano utili hanno a che fare con la manutenzione periodica e la prevenzione delle rotture. Vedi di avere sempre a portata di mano del lubrificante per oleare tutte le parti meccaniche. Se non sono ben lubrificate, l’attrito provoca danni da usura e li velocizza addirittura. È buona prassi passare del lubrificante per motori sul binario quelle altre parti della serranda affinché duri più a lungo nel tempo mantenendo intatte le sue caratteristiche.