Lavandino da appoggio: che cos’è e come si installa

Quando si parla di stile del bagno, ci sono tante soluzioni che oggi sono state pensate per rendere questo ambiente sempre più bello e curato nell’estetica. Per esempio, negli ultimi anni hanno spopolato le docce a filo pavimento che prevedono un piatto doccia incassato per evitare la formazione di scalini e spessori ma tenere tutto sullo stesso livello. Altro esempio sono i sanitari sospesi che vengono installati attaccati al muro invece che sul pavimento con ulteriori conseguenze positive sull’aspetto e sull’estetica del bagno. Oggi si può optare anche per il lavandino da appoggio, un’altra novità che chi è alle prese con il rifacimento del bagno o la realizzazione da zero dovrebbe prendere in considerazione.

Che cos’è

In poche parole, l’idraulico Milano parla di lavandino da appoggio quando questo non si trova incassato nel mobile del bagno. Si posa su un mobile una base qualsiasi a scelta. Ciò consente di utilizzare una base a scelta, non per forza un mobile per il bagno. Alcuni usano infatti un mobile diverso come una consolle vintage dello stile retrò per un bagno dalle ispirazioni anni 60. l’idraulico Milano può anche scegliere di posare il lavandino su una base in muratura per uno stile moderno e contemporaneo.

Come si installa

In breve, l’idraulico Milano posa il lavandino dopo aver ricavato lo spazio per lo scarico e gli attacchi idraulici nella base scelta. Il lavandino diventa protagonista dello spazio e quindi un elemento molto particolare, motivo per cui spesso ha delle forme ricercate: linee pulite ed essenziali, forme ergonomiche e futuriste, materiali particolari come pietra vera, resina nera e altro ancora.

Dove installare il rubinetto

Dopo aver installato la vasca dal lavandino, l’idraulico Milano si occupa del rubinetto che può essere piazzato in diversi modi in base alle singole esigenze ma anche ai desideri. Il rubinetto può trovarsi direttamente sul lavandino stesso. In altri casi, si installa ad appoggio anch’esso sulla base. Altre volte ancora può trovarsi a muro, spesso per avere uno stile ancora più retrò.