Come ogni anno nelle case degli italiani viene riservato un posto d’onore alla stella cometa, c’è chi la pone scintillante sulla capanna, come a dar maggior importanza ad un evento che lo è già, altri preferiscono metterla sulla sommità dell’albero di Natale.
A volte può essere di legno, di plastica o come le più moderne a luce LED, anche i colori possono variare, da oro o argento o più semplicemente gialla o bianca, di stelle comete ve ne sono per tutti i gusti.
Questa consuetudine si compie secondo un’antica usanza che fa riferimento ad un racconto del Vangelo di Matteo, secondo il quale fu proprio la coda scintillante di questa stella che indicò ai re Magi, la direzione giusta da prendere per raggiungere la grotta dove avrebbero trovato il Salvatore, per portargli in dono oro, incenso e mirra.
La stella cometa o meglio La stella di Betlemme con la sua caratteristica lunga coda, è uno dei classici simboli del Natale, dall’apparenza semplice indica un percorso, ovvero la strada da seguire, ma soprattutto racchiude in se un messaggio solenne e profondo di salvezza, luce e di speranza e rinnova ad ogni Natale, la promessa d’amore per Gesù e per rinvigorire la fede che riponiamo in lui.
La luce che emana è un simbolo di speranza, rafforza la capacità di credere, che ci rende più forti nella vita di tutti i giorni, anche quando la fede viene meno di fronte alle difficoltà.
Per i fedeli di credo cattolico che rispettano le tradizioni natalizie, la stella cometa assume uno specifico significato religioso, che va ben oltre l’evento astronomico, è il primo segno della “Buona Notizia”, cioè della nascita del Messia, rappresenta il miracolo dei miracoli, ovvero la venuta di Gesù tra noi. Per idee regalo Natale vi consigliamo il portale IdeaRegalo.it