Una volta terminato il liceo ogni ragazzo deve decidere se continuare i propri studi e frequentare l’università oppure provare immediatamente il mondo del lavoro. Chi sceglie di continuare a studiare poi deve prestare molta attenzione sul proprio percorso e dovrà prendere una decisione molto difficile: la facoltà da intraprendere.
Una volta scelta l’università, durante i propri studi è possibile frequentare anche dei seminari professionali. Questi corsi di solito si possono effettuare nell’ultimo anno degli studi e possono sostituire le possibili attività di tirocinio, in modo che gli studenti possano informarsi del mondo del lavoro e apprendere in anticipo varie abilità che richiederanno le future posizioni di lavoro. Durante questi seminari professionali gli studenti possono chiedere ogni delucidazione sulle future possibilità lavorative e sulle qualifiche. Questi seminari potrebbero avere una durata molto elevata, soprattutto se settoriali, e vengono divisi in moduli. Lo studente è tenuto a seguire il corso cercando di perdere meno ore possibili, anche perché alla fine di questi seminari professionali viene chiesta ai ragazzi di realizzare una piccola relazione in cambio di vari crediti formativi.
Ogni facoltà ovviamente ha i propri seminari e modalità di iscrizione, ed essendo attività volte soprattutto per gli studenti e per il loro futuro, si chiede la massima collaborazione. I corsi sono tenuti da esperti del settore e professori, però non è raro incontrare ex alunni dell’università effettuare dei piccoli interventi. Durante gli studi però scegliere un seminario professionale, corso formazione o workshop, potrebbe essere la scelta giusta, perché si affrontano anche i grandi cambiamenti che il mondo del lavoro sta affrontando, come le introduzioni delle nuove tecnologie, l’aumento improvviso della concorrenza o delle nuove qualità richieste per raggiungere un determinato ruolo.
I seminari professionali durante gli studi naturalmente prevedono il rilascio di determinati crediti formativi, poiché sono effettivamente dei corsi di formazione professionale continua. Prima dell’incontro o firma con l’ente valutate che ogni facoltà offre i propri corsi, come anche le diverse categorie lavorative: per esempio i commercialisti, i medici e via dicendo, che mettono a disposizione tramite le loro fondazioni e associazioni questi seminari.