Quando si pensa alle tubature a vista il primo pensiero corre subito agli impianti industriali. Il loro fascino però è totalmente fuori discutibile perché conferiscono agli ambienti una particolare atmosfera retrò. Ecco spiegato perché negli ultimi anni gli impianti idraulici a vista sono tornati decisamente di moda soprattutto quando si ha a che fare con le ristrutturazioni.
Se volete scoprire molte altre informazioni su questo argomento, non potete non visitare il sito www.idraulicomilano.eu, ideale per chi desidera essere sempre aggiornato.
Impianti idraulici a vista: perché sono così affascinanti
Gli impianti a vista, sia elettrici che idraulici, sono stati notevolmente perfezionati sia dal punto di vista della sicurezza sia per quanto riguarda l’aspetto estetico. Il loro fascino è indiscutibile e sempre più persone, durante la ristrutturazione, chiedono di poterli lasciare in vista per dare all’ambiente un tocco in più.
Questo sistema non è solo estetico, ma è anche piuttosto pratico: in questo modo, infatti, il vecchio impianto non deve essere smantellato e quel che deve essere aggiunto viene installato direttamente sulla superficie. Gli impianti idraulici più vecchi possono così essere sottoposti ad interventi di controllo senza dover intervenire in modo invasivo e si può procedere senza ricorrere a interventi murari.
Ogni ambiente poi può essere caratterizzato da impianti a vista di tipo diverso. La zona living e la cucina, ad esempio, si prestano ad essere arredate ricordando l’atmosfera delle vecchie fabbriche e per questo motivo in questi ambienti sono perfette le tubature a vista in rame o metallo.
Anche il bagno si presta al mantenimento dei tubi a vista, una soluzione semplice ma elegante in quanto vi è la possibilità di tinteggiare i tubi dello stesso colore utilizzato per le pareti.
Impianti a vista: i costi
I costi necessari per intervenire direttamente nell’impianto idraulico vanno valutati caso per caso. Sulla cifra finale incidono le caratteristiche dell’intervento, le dimensioni delle superfici, i materiali utilizzati e altri aspetti. Il costo cambia anche in base alla complessità dell’intervento e dal tempo necessario per portarlo a termine. Va però aggiunto che le tecniche moderne rendono pressoché minime le demolizioni e gli scavi, motivo per cui i preventivi possono risultare meno esosi rispetto ad altri.