Chi lo dice che per lavare le tende da sole si devono per forza smontare? Io uso questo metodo e vengono lo stesso perfette

Hai mai pensato che lavare le tende da sole potesse essere semplice, veloce e senza smontarle? Ti spiego come faccio io: niente acrobazie, zero stress e risultato impeccabile.

Chiunque abbia una tenda da sole, lo sa: è una benedizione in estate, ti salva dal sole cocente e ti regala un angolo d’ombra piacevole e fresco. L’unica pecca che ha riguarda il momento in cui va pulita.

tende a sole a righe gialle blu e bianche
Il trucco che ti semplifica la vita: come pulisco le tende da sole- nabit.it

Ogni anno quando ci si rende conto che la tenda necessita di essere pulita si alzano gli occhi al cielo si sospira.. lo smog, la pioggia e qualche piccione di passaggio rendono necessario un intervento di pulizia ma a quel punto l’idea di smontarla ti fa subito passare la voglia. Quello che forse non sai è che puoi lavarla lasciandola dov’è, senza troppi sforzi e senza troppo tempo. Basta solo sapere come farlo nel modo giusto, senza rovinare il tessuto e senza sprecare energie inutilmente.

Il trucco che ti semplifica la vita: come pulisco le tende da sole senza smontarle (e senza impazzire)

Le tende da sole per quanto resistenti, sono pur sempre esposte a polvere, vento, pioggia, insetti e chi più ne ha più ne metta. Se non si effettua una manutenzione a cadenza regolare si rischia di rovinarle prima del tempo e sostituirle ha un costo non indifferente. Prima di arrotolare le tende per tutto l’inverno bisogna pulirle, ti spiego come lo faccio io, ci metto un attimo e non mi pesa neanche troppo.

Tenda da sole apera arancione
Il trucco che ti semplifica la vita: come pulisco le tende da sole senza smontarle (e senza impazzire)-Nabit.it

Prima di tutto, allestisco il “campo base”: la tenda deve essere ben aperta e ben tesa, così non ci sono pieghe e posso raggiungere facilmente ogni punto. Mi preparo con una scopa a setole morbide, un secchio d’acqua tiepida e un po’ di sapone di Marsiglia. Se ce l’ho sotto mano uso anche uno spruzzino per distribuire meglio il detergente, e ovviamente tengo vicino un panno in microfibra e una scaletta.

Preso tutto l’occorrente si parte: con la scopa rimuovo polvere e foglie. Poi stendo la miscela saponata sulla tenda e lascio agire un pochino, il tempo di un caffè, senza farlo seccare. Se noto macchie un po’ più ostinate, strofino con delicatezza.

Il risciacquo è fondamentale. Io uso il tubo dell’acqua da giardino, a bassa pressione, e sciacquo abbondantemente finché non vedo più traccia di schiuma. L’idropulitrice? secondo me fa più danni che altro.

Infine, lascio la tenda completamente aperta a prendere il sole. Di solito bastano quattro o cinque ore per asciugarla bene, a patto che la giornata sia asciutta. Mai chiuderla da bagnata, perché la muffa è dietro l’angolo, e non è certo un bel modo per concludere il lavoro. Per le macchie più tenaci uso rimedi semplici: bicarbonato se voglio sbiancare o acqua e aceto per la muffa.

Con questo metodo le tende tornano come nuove, senza smontare nulla e senza farsi venire il mal di schiena. E poi vuoi mettere la soddisfazione di vederle pulite senza aver chiamato l’idraulico, l’elettricista e un’impresa di pulizie?

Gestione cookie